
È buono e fa bene
AlimentazioneIl Salmone, alleato del benessere
Il salmone, tipico dei mari freddi del Nord, in particolare della Norvegia, nasce in acqua dolce per poi migrare verso il mare dove trascorre gran parte della vita. L’istinto lo riporta al fiume nativo per deporre le uova. Un ciclo vitale che fa di questo pesce uno straordinario migratore, pronto ad affrontare viaggi controcorrente anche di lunghe distanze.
È BUONO perché
Il salmone è un pesce ad alto valore nutrizionale che viene raccomandato per una sana e variegata alimentazione. Disponibile tutto l’anno nell’assortimento di Sapore di Mare, nei formati tranci e porzioni con pelle e porzioni senza pelle e spine, sono già puliti e pronti per le tue ricette. Oltre al prodotti ittico congelato, sono disponibili anche affumicati e carpacci di salmone in diversi formati.
Si presta ad essere l’ingrediente principale in numerose ricette dagli antipasti sfiziosi come le mini-quiche di salmone e asparagi, al condimento di primi piatti come gli gnocchetti al salmone fino ai secondi piatti nella ricetta salmone agrumato in crosta di mandorle e purè verde.
FA BENE perché
Le sue carni pregiate sono ricche di proprietà essenziali per il benessere fisico.
Il salmone è un alimento ricco di proteine ad alto valore biologico, con un ottimo apporto di amminoacidi essenziali e un discreto contenuto di grassi insaturi. Viene spesso indicato come fonte di acidi grassi essenziali omega 3, noti per supportare il sistema cardiocircolatorio con un’azione regolatrice sulla pressione arteriosa, colesterolo e trigliceridi. Il salmone contiene inoltre potassio, calcio, vitamina A e D.
N.B. Esistono differenze tra prodotti ittici freschi e congelati?
Il pesce congelato ha caratteristiche nutrizionali analoghe al pesce fresco appena pescato. Un vantaggio del pesce congelato Sapore di Mare è che può provenire da aree del mondo selezionate, da mari più puliti e pescosi, rispetto al prodotto locale che non sempre è reperibile o qualitativamente migliore.
Per quanto riguarda la sicurezza, esistono normative molto rigide su tutte le fasi della lavorazione: dall’area di pesca all’imballaggio, dalla procedura di raffreddamento fino alle indicazioni sui valori nutrizionali riportati in etichetta.