1. IPOCALORICO – Un esempio? 57 Kcal. del polpo VS 171 Kcal. del pollo;
2. RICCO DI SALI MINERALI E VITAMINE – Non solo sodio, fosforo, calcio, magnesio ma anche vitamine A, D, E e B;
3. DIGERIBILE – Si digerisce meglio della carne, grazie al suo basso contenuto di fibre muscolari rigide;
4. CONTIENE POCHI GRASSI – Quelli presenti sono “grassi buoni”, cioè ricchi di acidi grassi polinsaturi del tipo Omega-3, capaci di far diminuire nel sangue il livello di trigliceridi e la capacità di aggregazione delle piastrine, riducendo il rischio di trombosi;
5. PROTEICO – Contiene proteine nobili (cioè quelle che l’organismo non riesce a produrre e da introdurre con l’alimentazione), in quantità simili alla carne (circa 15-20 g per 100 g).