Dal 1992, il 22 marzo è il World Water Day. Celebrato in tutto il mondo, questo evento racchiude un significato – e un messaggio – importantissimo. Scopriamolo insieme.
World Water Day: di che cosa si tratta?
Nel 1992, in seguito alla Conferenza di Rio, l’ONU decise di indire la prima giornata mondiale dedicata interamente ad un bene preziosissimo: l’acqua. È così che è nato il World Water Day, festeggiato per la prima volta l’anno successivo, nel 1993.
La decisione di celebrare una giornata per portare l’attenzione di tutti sull’acqua continua a essere intrisa di significati importantissimi, come per esempio:
- il fabbisogno giornaliero d’acqua a livello globale in continuo aumento dell’1% ogni anno;
- il numero considerevole di persone che non dispongono di acqua potabile in molte parti del mondo;
- il ruolo fondamentale dell’acqua nella fornitura di servizi igienico-sanitari;
- l’importanza di mantenere tutti i corsi d’acqua (mari e oceani, ma anche fiumi e laghi) puliti per salvaguardare i loro ecosistemi.
5 consigli per proteggere i nostri mari
Ecco cinque modi semplici con cui puoi, anche tu, contribuire a preservare l’acqua e a proteggere il mare e i suoi abitanti.
1. Scegli pesce da pesca sostenibile
Come è noto, la pesca intensiva è uno dei fattori maggiori che provocano danni – talvolta irreversibili – alla fauna marina locale. Importantissimo, quindi, è scegliere prodotti ittici provenienti da pesca sostenibile, come quelli presenti nel vasto assortimento di Sapore di Mare e certificati Msc e Asc.
2. Non sprecare acqua
Quante volte lasci il rubinetto aperto mentre ti lavi i denti o le mani? E quante volte lasci scorrere l’acqua della doccia mentre ti insaponi i capelli? Pratiche quotidiane come queste possono sembrare apparentemente innocue, ma in realtà rappresentano un grosso spreco d’acqua. Quindi, ricordati di chiudere il rubinetto durante i due minuti in cui ti lavi i denti, e cerca di preferire docce veloci ed energizzanti a lunghi bagni che richiedono l’uso di litri e litri di acqua.
3. Non buttare rifiuti nel WC
Sapevi che quello che butti nel gabinetto potrebbe arrivare, non filtrato, direttamente fino al mare in cui nuoti d’estate? Ecco perché è fondamentale non gettare rifiuti o oggetti di alcun genere nel WC, in modo da proteggere gli ecosistemi marini che tanto dipendono dai nostri piccoli gesti quotidiani.
4. Lascia le spiagge pulite dopo il tuo passaggio
A proposito di mare, alzi la mano chi non ha mai fatto uno spuntino in spiaggia! L’aria salmastra e la brezza marina fanno spesso venire un certo appetito, e la classica combo patatine e bibita sotto l’ombrellone è un must per tanti di noi. Non c’è nulla di male in questo, anzi – a patto, però, che l’immondizia venga raccolta prima di lasciare la spiaggia. Ricordati di portare sempre con te una borsa per i rifiuti, e sistemali nei bidoni appositi una volta di ritorno a casa tua.
5. Non raccogliere conchiglie o interferire con l’ecosistema marino
Resistere alla tentazione di raccogliere bellissime conchiglie o sfiorare alcuni degli splendidi animaletti marini che, a volte, ci capita di incontrare in spiaggia non è semplice, lo sappiamo. Eppure, è un altro modo per proteggere il mare e i suoi abitanti. Le conchiglie, per esempio, fanno parte dell’ecosistema marino, e vengono addirittura utilizzate come nido da alcuni piccoli organismi. Rimuoverle dal loro habitat potrebbe nuocere gravemente alla sopravvivenza di questi animali, e avere forti ripercussioni sull’intera fauna locale.
Celebra il mare con noi
Da sempre, noi di Sapore di Mare ci impegniamo concretamente per proteggere i nostri mari. Lo facciamo aderendo a pratiche di pesca sostenibile che ci permettono di fornire ai nostri consumatori prodotti che non sono soltanto buoni per loro, ma anche per il pianeta.
Siamo orgogliosi di essere la prima catena di pescherie di prodotti surgelati in Italia ad offrire pesce sfuso certificato MSC – una certificazione prestigiosa che dimostra il nostro costante sostegno ad una pesca sostenibile, che permetta di lasciare in mare quante più risorse possibili, ridurre l’impatto ambientale a proteggere la biodiversità.
Ma non è tutto. Sapore di Mare offre anche pesce sfuso certificato ASC, che si può facilmente riconoscere grazie al caratteristico marchio verde. La certificazione ASC, che indica pesce prodotto rispettando l’ambiente e la comunità, è un’ulteriore prova del nostro solido impegno per il mare.
Infine, ogni nostro prodotto è preceduto da un percorso chiaro e trasparente, grazie al nostro scrupoloso sistema di tracciabilità interno, fatto in modo tale da ottenere dai fornitori tutte le informazioni necessarie per la sicurezza alimentare. Ogni passaggio della filiera, dalla pesca ai nostri negozi, è comunicato ai nostri consumatori nel cartellino di tracciabilità, e, con il lotto stampato sull’etichetta, possiamo rintracciare al bisogno il prodotto e le sue informazioni.
Questo 22 marzo, celebra anche tu la Giornata Mondiale dell’Acqua con noi, e contribuisci a salvaguardare questo bene unico!