20 Dicembre 2024

Come trovare equilibrio nell’alimentazione dopo le feste

Durante le festività natalizie, la quotidianità si arricchisce di inviti a pranzi e cene in compagnia di parenti, amici e colleghi, modificando le consuete abitudini alimentari.
Con l’inizio del nuovo anno, poi, ci si chiede come poter tornare subito ad una alimentazione più adeguata.
In realtà, la risposta è solo una e vale per grandi e piccini: equilibrio. 

Come comportarsi a tavola dopo le feste?

Mantenere o adottare uno stile di vita attivo e curare la propria idratazione sono i primi passi da fare per un rientro graduale alla quotidianità. Durante l’inverno si tende a bere di meno a causa del freddo, è importante quindi ricordarsi di portare con sé una borraccia per bere durante la giornata o in alternativa un termos con una tisana o un tè caldo da sorseggiare.
Ripartire con la routine significa anche riprendere le proprie abitudini alimentari senza restringere o eliminare determinati gruppi di cibi.
Il suggerimento è quello di non saltare i pasti con l’idea di compensare l’alimentazione più “ricca” delle feste, a partire da una colazione nutrizionalmente adeguata e, se possibile, inserendo uno spuntino al mattino e uno nel pomeriggio per spezzare la fame tra i pasti principali. Proseguire col consumo di un pranzo e una cena bilanciati a base di verdura di stagione a cui abbinare cereali o derivati, preferibilmente integrali, e un alimento fonte di proteine, cercando di preferire legumi e pesce.
Il pesce è un alimento non solo da inserire nei piatti della tradizione natalizia ma anche da assumere regolarmente; sarebbe opportuno, infatti, consumarlo almeno 3 volte a settimana, cercando di variarne la tipologia e le modalità di cottura. 

Come gestire gli avanzi delle feste evitando gli sprechi

Durante le feste ci si sbizzarrisce con la cucina, preparando in abbondanza svariate pietanze per pranzi e cenoni. I primi giorni dell’anno portano con sé il solito dilemma: come gestire gli avanzi?
Quando si parla di avanzi un’idea è quella di trasformarli in nuovi piatti e dargli una seconda vita. Sicuramente saranno rimaste in frigo pietanze a base di pesce, che ben si prestano per la realizzazione di polpette o burger, il piatto di riciclo per antonomasia in quanto si preparano facilmente: basterà tritare il pesce avanzato e arricchire il composto con erbe e spezie aromatiche e/o succo di agrumi a piacere, come succo di limone o arancia o pompelmo oppure melagrana.
Non resta che conservare queste preparazioni in frigo per consumarle entro pochi giorni oppure congelarle direttamente in piccole porzioni; in questo modo si conserveranno meglio e più a lungo. Allo stesso tempo, sarà possibile scongelare solo la quantità desiderata per riassaporarne il gusto più in avanti, evitando gli sprechi.

LEGGI ANCHE


Altri articoli
del Blog

Segui la rotta della
Conchiglia Card
e scopri tutti i vantaggi

Gamberi marinati alla griglia

Ingredienti per 4 persone

8 gamberi interi
4 zucchine
1 cipolla di Tropea
...

Login / Registrati

Hai la Conchiglia Card e sei già registrato?

Hai la Conchiglia Card ma non sei ancora registrato?

Non hai ancora
la Conchiglia Card?

Questa sezione tornerà disponibile a breve!