3 Dicembre 2024

Come portare in tavola a Natale menù sfiziosi e salutari!

Si avvicinano le feste natalizie: il mese di dicembre è l’occasione per riunirsi con i propri cari e condividere momenti di convivialità a tavola in attesa dei giorni di festa più intensi, dalla cena della vigilia di Natale al cenone di fine anno, passando per il pranzo natalizio.
Durante questo periodo può capitare di non rivestire soltanto il ruolo di invitati ma anche di ricevere ospiti, più o meno numerosi, nelle proprie case.
Per agevolare la preparazione di pietanze, dalle più semplici alle più elaborate, che andranno a imbandire le tavole, può essere d’aiuto giocare d’anticipo in cucina.

Guida per organizzare la lista della spesa per i menu delle feste

Il suggerimento è scegliere con cura i piatti del menù di Natale che si intende proporre per assecondare i gusti di tutti gli invitati, dai più piccini agli adulti, considerando anche eventuali esigenze come allergie e intolleranze alimentari.
È fondamentale stilare poi una lista della spesa completa che tenga conto di tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione delle diverse ricette, selezionando prodotti di qualità, meglio se locali e di stagione.
Una lista ben compilata aiuterà inoltre ad acquistare gli ingredienti di cui si ha davvero bisogno, limitando cosi il più possibile gli sprechi alimentari. In aggiunta quanto più sarà minuziosa in termini quantitativi, tanto più questa sarà funzionale a ridurre l’acquisto di prodotti in eccesso.
Inoltre, è utile valutare l’effettivo numero di invitati, cosi da evitare di riempire il frigo con gli avanzi, che si è costretti, a volte malvolentieri, a dover consumare nei giorni seguenti.
In ogni caso, se dovesse capitare di ritrovarsi con eventuali pietanze avanzate, consiglio è quello di congelarle, cosi da poterle mangiare di tanto in tanto, oppure confezionarle e offrirle ai vari invitati.
Infine, avvantaggiarsi con le preparazioni, in particolare con quelle che richiedono più tempo, è la soluzione ideale. Il suggerimento è quello di variare i metodi di cottura, dalla cucina a vapore o in padella alla cottura al forno, cosi da dover soltanto riscaldare le pietanze già pronte prima dell’arrivo degli ospiti, evitando di stare ai fornelli durante i momenti di condivisione a tavola.
Protagonista del menù delle feste è sicuramente il pesce: si presta sia alla preparazione di piatti della tradizione che di piatti innovativi e creativi, dagli antipasti ai secondi.

Due esempi di menù natalizio a base di pesce

Ecco due esempi di menù di Natale, adatti sia a chi vuole organizzare un pranzo o una cena a base di portate gustose ma facili da realizzare sia a chi desidera sperimentare in cucina durante le feste!

Menù gustoso e facile da preparare

  • Antipasto: insalata di mare con radicchio e melograno / vellutata di zucca mantovana con gamberetti scottati
  • Primi piatti: polenta con sugo di ricciola e olive nere / paccheri all’astice e pomodori gialli / risotto con carciofi e baccalà mantecato
  • Secondo piatto: baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle di Suasa / palombo al mandarino e pistacchi
  • Contorno: cicoria ripassata con pomodorini secchi / insalata di songino, ravanelli, sedano e melone bianco / stick di carote al forno.

Menù per sperimentare in cucina

  • Antipasto: insalata di patate viola e sgombro agli agrumi / cicchetti di sarde in saor/ capesante con castagne, spinaci e salsa di cachi
  • Primo piatto: lasagna con ragù di branzino / quadrotti di polenta di riso con tonno marinato al pompelmo rosa e semi di sesamo
  • Secondo piatto: rotolini di alici con pangrattato e limone / salmone alle mele con julienne di cavolo cappuccio viola / rana pescatrice con salsa di sedano rapa / astice alla catalana
  • Contorno: chips di cavolo nero ai semi di zucca / puntarelle piccanti con olive e capperi / barchetta di radicchio con cruditè di finocchi e sedano e porro caramellato croccante. 

LEGGI ANCHE


Altri articoli
del Blog

Segui la rotta della
Conchiglia Card
e scopri tutti i vantaggi

Gamberi marinati alla griglia

Ingredienti per 4 persone

8 gamberi interi
4 zucchine
1 cipolla di Tropea
...

Login / Registrati

Hai la Conchiglia Card e sei già registrato?

Hai la Conchiglia Card ma non sei ancora registrato?

Non hai ancora
la Conchiglia Card?

Questa sezione tornerà disponibile a breve!