Le olive ascolane sono una prelibatezza italiana che trova origine nella città di Ascoli Piceno, situata nella regione delle Marche. Questo piatto tipico consiste in olive grandi e carnose, di solito di varietà tenera, che vengono denocciolate e farcite con una gustosa miscela di carne macinata, formaggi, erbe aromatiche e spezie.
Le olive ascolane vengono poi fritte fino a raggiungere una croccantezza dorata all’esterno, mantenendo la morbidezza e il sapore succulento all’interno. Questo contrasto di consistenze e sapori rende le olive ascolane un’esperienza gustativa unica.
Le olive ascolane sono spesso servite come antipasto, accompagnate da una salsa al pomodoro o maionese, ma possono anche essere gustate come piatto principale o come snack. La loro popolarità si è estesa oltre i confini delle Marche, diventando un simbolo della cucina italiana e un’attrazione per gli amanti della gastronomia tradizionale.
Le olive ascolane sono un’opzione deliziosa per coloro che apprezzano la combinazione di olive carnose, carne saporita e croccantezza irresistibile.
Ecco alcune ricette con le olive all’ascolana:
1. Insalata di olive all’ascolana: Taglia le olive all’ascolana a metà e aggiungile a un’insalata mista con verdure fresche, formaggio, noci e una vinaigrette leggera. Le olive all’ascolana forniranno un elemento sorprendente di sapore e consistenza.
2. Pasta ripiena: Utilizza le olive all’ascolana come ripieno per la tua pasta fatta in casa. Puoi farcire ravioli, tortellini o agnolotti con una combinazione di olive all’ascolana tritate, formaggi e erbe aromatiche. Servi la pasta con una salsa di pomodoro o una salsa al burro e salvia.