Molto altro

Olive-ascolane

VALORI NUTRIZIONALI MEDI
per 100 grammi

Valore energetico
n.d
Proteine
n.d
Carboidrati
n.d
Grassi
n.d

I valori sono calcolati su base teorica secondo i dati del CREA, Centro di Ricerca per gli alimenti e la nutrizione

Olive ripiene di carne

Protagoniste del fritto misto all’italiana, le olive ripiene di carne tipiche della gastronomia marchigiana offrono tutto il sapore della loro terra per un contorno di successo. Ingredienti: Olive, pane grattugiato, carne macinata.

**** o *** (-18°C) congelatore vedi scadenza.** (-12°C) congelatore 1 mese.* (-6°C) congelatore una settimana.nello scomparto del ghiaccio 3 giorni.frigorifero 1 giorno.Una volta scongelato non ricongelare e consumare entro 24h previa cottura.
Friggere in in olio a 180°C per 5 minuti.
Sfuso in vasca

Le olive ascolane sono una prelibatezza italiana che trova origine nella città di Ascoli Piceno, situata nella regione delle Marche. Questo piatto tipico consiste in olive grandi e carnose, di solito di varietà tenera, che vengono denocciolate e farcite con una gustosa miscela di carne macinata, formaggi, erbe aromatiche e spezie.
Le olive ascolane vengono poi fritte fino a raggiungere una croccantezza dorata all’esterno, mantenendo la morbidezza e il sapore succulento all’interno. Questo contrasto di consistenze e sapori rende le olive ascolane un’esperienza gustativa unica.
Le olive ascolane sono spesso servite come antipasto, accompagnate da una salsa al pomodoro o maionese, ma possono anche essere gustate come piatto principale o come snack. La loro popolarità si è estesa oltre i confini delle Marche, diventando un simbolo della cucina italiana e un’attrazione per gli amanti della gastronomia tradizionale.
Le olive ascolane sono un’opzione deliziosa per coloro che apprezzano la combinazione di olive carnose, carne saporita e croccantezza irresistibile.
Ecco alcune ricette con le olive all’ascolana:
1. Insalata di olive all’ascolana: Taglia le olive all’ascolana a metà e aggiungile a un’insalata mista con verdure fresche, formaggio, noci e una vinaigrette leggera. Le olive all’ascolana forniranno un elemento sorprendente di sapore e consistenza.
2. Pasta ripiena: Utilizza le olive all’ascolana come ripieno per la tua pasta fatta in casa. Puoi farcire ravioli, tortellini o agnolotti con una combinazione di olive all’ascolana tritate, formaggi e erbe aromatiche. Servi la pasta con una salsa di pomodoro o una salsa al burro e salvia.

VALORI NUTRIZIONALI MEDI
per 100 grammi

Valore energetico
n.d
Proteine
n.d
Carboidrati
n.d
Grassi
n.d

I valori sono calcolati su base teorica secondo i dati del CREA, Centro di Ricerca per gli alimenti e la nutrizione

Prodotti della stessa categoria


Prodotti della stessa categoria

Ricette correlate


Ricette correlate

Sapore di Mare,
Sapore di qualità

Gamberi marinati alla griglia

Ingredienti per 4 persone

8 gamberi interi
4 zucchine
1 cipolla di Tropea
...

Login / Registrati

Hai la Conchiglia Card e sei già registrato?

Hai la Conchiglia Card ma non sei ancora registrato?

Non hai ancora
la Conchiglia Card?

Questa sezione tornerà disponibile a breve!