Pescato nelle acque italiane, le lumachine di mare, o lumache di mare, con il loro gusto particolare, sono molluschi che risultano piacevolmente versatile all’utilizzo in svariate ricette.
Home > I nostri prodotti > Molluschi > Lumachine di mare
I valori sono calcolati su base teorica secondo i dati del CREA, Centro di Ricerca per gli alimenti e la nutrizione
Pescato nelle acque italiane, le lumachine di mare, o lumache di mare, con il loro gusto particolare, sono molluschi che risultano piacevolmente versatile all’utilizzo in svariate ricette.
Provenienti dalle acque italiane, le lumachine di mare, o lumache di mare, rappresentano un tesoro gastronomico. Grazie al loro gusto particolare, questi molluschi si rivelano piacevolmente versatili e si prestano ad essere utilizzati in svariate ricette.
Le lumache di mare, con la loro forma unica e la consistenza delicata, diventano un ingrediente prezioso in cucina. La loro origine nelle acque italiane contribuisce a conferire loro un sapore autentico, catturando l’essenza del mare in ogni morso.
Sperimenta con la cucina italiana e oltre, incorporando le lumachine di mare in piatti che esaltano la loro prelibatezza. Che tu le preferisca in una deliziosa zuppa di mare, in un risotto ricco o semplicemente preparate con aglio e prezzemolo, le lumachine di mare aggiungeranno un tocco di eccellenza culinaria alla tua tavola.
Ecco alcune idee in cucina con le lumache di mare:
1. Insalata di lumache di mare con limone e avocado: crea un’insalata fresca e leggera mescolando lumache di mare con fette di avocado, condendo il tutto con succo di limone.
2. Lumachine di mare in salsa piccante: aggiungi un tocco di piccante con una salsa a base di peperoncino alle lumache di mare per una versione audace e saporita.
3. Lumache di mare al vino bianco e aglio: cucina le lumache di mare in una delicata salsa al vino bianco e aglio per un piatto che esalta la freschezza del mare.
4. Frittura di lumachine di mare: impana e friggi le lumachine di mare per ottenere un piatto croccante e gustoso, ideale come antipasto o finger food.
I valori sono calcolati su base teorica secondo i dati del CREA, Centro di Ricerca per gli alimenti e la nutrizione
Login / Registrati
Questa sezione tornerà disponibile a breve!