20 Dicembre 2024

Differenza tra nasello e merluzzo, proprietà e idee in cucina

Merluzzo e nasello: spesso si pensa che siano la stessa varietà, perché simili nella morfologia e nel sapore. In realtà, però, questi due pesci presentano svariate differenze a livello morfologico, strutturale e nutrizionale. Scopri di più sulle loro caratteristiche per gustarli e apprezzarli al meglio in cucina.

Il merluzzo

Una delle specie di pesce d’acqua salata più comuni e apprezzate al mondo è il merluzzo, scientificamente conosciuto come Gadus morhua, famiglia che comprende diversi tipi di merluzzo, tra cui il merluzzo nordico, il merluzzo artico e il merluzzo del Pacifico. Questo pesce si trova prevalentemente nelle acque fredde dell’America e dell’Europa settentrionali e presenta un corpo piuttosto allungato, una testa grande con la mascella superiore sporgente e tre pinne dorsali – uno dei segni più distintivi di tale varietà. I suoi colori possono variare: da sfumature marroni a colorazioni che tendono al grigio-verde e, addirittura, a tonalità rosso-dorate. La dieta del merluzzo comprende inizialmente zooplancton, per poi spostarsi su crostacei al raggiungimento della maturità. A differenza del nasello, il merluzzo può raggiungere dimensioni molto grandi – fino a due metri di lunghezza e quasi 100 kg di peso. Il merluzzo, inoltre, presenta carni compatte che gli conferiscono un sapore piuttosto delicato e sono perfette per ricette come il baccalà o il celebre fish and chips.

Caratteristiche nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale, sia il merluzzo sia il nasello sono ricchi di proteine e omega-3 con una lieve differenza nel contenuto di grassi, che il merluzzo tende ad avere in maniera inferiore rispetto al nasello, rendendolo uno dei pesci ideali per una dieta sana ed equilibrata.

Proprietà del merluzzo

100 g di merluzzo contengono circa:

Il nasello

Conosciuto con il nome scientifico di Merluccius merluccius – che, tra le altre cose, può essere fonte di confusione fra questo pesce e il merluzzo – il nasello si trova in diverse parti del mondo, tra cui il mar Mediterraneo, il mar Nero e l’Oceano Atlantico, a differenza del merluzzo che vive esclusivamente in acque fredde. Il nasello si ciba prevalentemente di crostacei e preferisce zone come i fondali sabbiosi, arrivando a raggiungere addirittura i 400 metri di profondità. Come il merluzzo, ha un corpo dalla forma sottile e allungata e una dentatura prominente ma, a differenza del primo, presenta solo due pinne dorsali – una più alta e stretta e l’altra più allungata. Un’altra diversità è rappresentata dalle dimensioni: il nasello è un pesce di media grandezza, che può arrivare fino ad un massimo di 140 cm di lunghezza e 15 kg di peso mentre, come abbiamo visto, il merluzzo può raggiungere una lunghezza e un peso decisamente maggiori. A differenza del merluzzo, il nasello è caratterizzato da carni più morbide dal sapore piuttosto intenso. Si presta, quindi, particolarmente bene a ricette come zuppe e fritture di pesce.

Proprietà del nasello

100 grammi di nasello contengono circa: 

Il merluzzo e il nasello in cucina

Una delle principali differenze tra Il merluzzo e il nasello è la struttura: Il merluzzo ha una carne più compatta e un sapore più delicato, mentre il nasello possiede delle carni più morbide e un sapore leggermente più intenso. Queste caratteristiche influenzano anche il modo in cui vengono cucinati: il merluzzo, infatti, è spesso utilizzato per preparazioni come il baccalà o il fish and chips, mentre il nasello è più adatto a piatti come le zuppe di pesce o le fritture. Ora che conosci meglio le differenze principali tra merluzzo e nasello, è il momento di scoprire qualche sfiziosa ricetta con questi due buonissimi pesci! 

  • MERLUZZO MANTECATO CON POMODORINI E NERO DI SEPPIA

Ritagliati un’oretta di tempo per preparare e portare in tavola questa prelibatezza per gli occhi e per il palato, e non te ne pentirai! Il merluzzo mantecato viene decorato da una originalissima “ragnatela” di nero di seppia e guarnito con dolcissimi pomodorini confit, per un effetto finale davvero unico.
Scopri qui la ricetta

  • MERLUZZO E ZUCCA AL FORNO CON RISO VENERE

Se vuoi dare un po’ di colore – e calore! – a queste fredde e grigie giornate di gennaio, allora questa zuppa di zucca ricoperta da fiori di merluzzo cotti al forno e rifinita con del riso venere è senza dubbio l’ideale.
Scopri qui la ricetta

  • FIORI DI MERLUZZO ALLA MEDITERRANEA

Chi ama i fiori di merluzzo deve provare questo piatto che, in soli 15 minuti, è pronto in tavola per deliziare tutti i commensali. Il merluzzo viene prima marinato e poi cotto al forno insieme a patate, pomodorini e olive nere, per un secondo piatto che è un trionfo di colori e sapori!
Scopri qui la ricetta

  • FILETTI DI MERLUZZO SURGELATI AL FORNO

Un’altra buonissima ricetta a base di merluzzo e verdure, questi filetti di merluzzo al forno con ratatouille combinano la delicatezza del merluzzo con la croccante sfiziosità della ratatouille, creando un secondo piatto leggero ma nutriente.
Scopri qui la ricetta

  • POLPETTE DI NASELLO ALL’ANETO

Sei alla ricerca di un contorno di pesce un po’ diverso dal solito? Prova queste gustosissime polpette di nasello all’aneto. Pronte in soli 20 minuti, sono il modo perfetto per stupire gli amici a cena o per deliziare i più piccoli, magari con una porzione di chips!
Scopri qui la ricetta

  • NASELLO AL FORNO CON FANTASIA DI PISTACCHI

Fresco, delicato, croccante, gustoso… Questo piatto è il secondo di mare perfetto per chi vuole gustare le buonissime carni del nasello, insaporite da una sfiziosa citronette di limone, olio e sale e servite con una granella di pistacchi e una manciata di foglie di salvia e timo.
Scopri qui la ricetta

Nei nostri punti vendita ti aspettano tante specialità! 

Dallo sfuso ai piatti pronti di mare scopri tutti i nostri prodotti a base di merluzzo e nasello: 

Ti aspettiamo nei nostri punti vendita per una spesa dal gusto unico

LEGGI ANCHE


Altri articoli
del Blog

Segui la rotta della
Conchiglia Card
e scopri tutti i vantaggi

Gamberi marinati alla griglia

Ingredienti per 4 persone

8 gamberi interi
4 zucchine
1 cipolla di Tropea
...

Login / Registrati

Hai la Conchiglia Card e sei già registrato?

Hai la Conchiglia Card ma non sei ancora registrato?

Non hai ancora
la Conchiglia Card?

Questa sezione tornerà disponibile a breve!