L’Italia si affaccia per oltre due terzi su uno dei mari più ricchi e preziosi al mondo: il Mediterraneo. Dal Mar Ligure allo Ionio, passando per l’Adriatico e il Tirreno, la nostra penisola si estende per più di 7.400 km sul mare, custodendo tradizioni di pesca e cultura marinara che affondano in radici millenarie. È proprio questo mare a regalarci sapori autentici, protagonisti di piatti che raccontano la storia e l’identità delle nostre terre.
Le coste italiane e il Mediterraneo: un patrimonio da tutelare
Con la loro straordinaria varietà di paesaggi e habitat, le coste italiane sono tra le più belle e ammirate del Mediterraneo e custodiscono un ecosistema prezioso, purtroppo, sempre più minacciato.
Per Sapore di Mare è fondamentale promuovere una pesca responsabile e sostenibile. In questo contesto nasce la linea Mare Nostro: un pescato di qualità, proveniente esclusivamente dal Mediterraneo. Questo mare, più salato rispetto agli oceani, conferisce alle sue specie ittiche un sapore più intenso e caratteristico, rendendo i pesci che lo abitano particolarmente gustosi. Mare Nostro è una linea perfetta per portare in tavola la freschezza, la qualità e il gusto autentico di un pescato che richiama la tradizione culinaria italiana.
Quali pesci si possono trovare lungo le nostre coste?
- LIGURIA: MAR LIGURE
Scogliere frastagliate e insenature spettacolari rendono questo tratto di mare particolarmente ricco di biodiversità. Qui, tra fondali rocciosi e acque limpide, si pesca uno dei protagonisti indiscussi della tradizione locale: le alici. Questo piccolo pesce azzurro, dal sapore intenso e deciso, è alla base di molte ricette tradizionali, dai filetti marinati alle acciughe sotto sale. Un vero simbolo della cucina italiana.
Le ricette:
Bruschette alla mediterranea:
Fette di pane tostato, alici, avocado, pomodorini sott’olio e cipolla di tropea, un filo d’olio et voilà: un mix di sapori che richiama le tradizioni liguri.
Farfalle con alici e pomodorini:
Un primo piatto che unisce semplicità e gusto. Le farfalle, pasta simbolo della tradizione italiana, insieme alle alici e ai pomodorini freschi in una ricetta dal gusto tutto mediterraneo.
- TOSCANA, LAZIO E CAMPANIA: MAR TIRRENO.
Le coste del Mar Tirreno offrono paesaggi variegati: dalle scogliere rocciose della Toscana ai litorali sabbiosi del Lazio, fino ai promontori e alle baie nascoste della Campania. Le acque profonde ospitano specie pregiate come gambero rosso, rana pescatrice e San Pietro, mentre le zone sabbiose accolgono totani, calamari e seppie. Un patrimonio naturale che ha influenzato profondamente le tradizioni culinarie locali.
Le ricette:
Seppie con piselli:
Un piatto casalingo e confortante, dove la tenerezza delle seppie si sposa con la dolcezza dei piselli. Tipico della cucina laziale, è una ricetta semplice ma ricca di sapori, che raccontano il legame tra terra e mare.
Calamarata con totani:
Un primo piatto che celebra la tradizione marinara campana, con la pasta avvolta da un sugo saporito a base di totani freschi. La semplicità degli ingredienti si trasforma in un’esplosione di gusto, tipica della cucina del Sud Italia.
- EMILIA-ROMAGNA, MARCHE, ABRUZZO, PUGLIA, MOLISE: MAR ADRIATICO
Le coste adriatiche italiane si estendono per centinaia di chilometri, caratterizzate da spiagge di sabbia fine, ampie pianure costiere e porti storici. I fondali variano tra tratti sabbiosi e zone più rocciose, creando ambienti perfetti per specie come la triglia rossa, le pannocchie e le mazzancolle.
Le ricette
Passatelli al sapore di pannocchie dell’Adriatico
Un piatto che unisce la tradizione dell’entroterra emiliano-romagnolo con il sapore autentico del Mare Adriatico. I passatelli, pasta tipica fatta con pangrattato, uova e formaggio, si arricchiscono della dolcezza e delicatezza della polpa di pannocchie, creando un connubio perfetto tra terra e mare.
Brodetto:
Una zuppa ricca e saporita, tipica della tradizione marittima, che unisce pesci e crostacei in un brodo profumato e avvolgente. Un piatto ideale per assaporare la varietà e la freschezza del pescato locale in un’unica esperienza gustosa.
Involtini di cetriolo con mazzancolle e crema di formaggio alle erbe:
Gli involtini di cetriolo racchiudono la dolcezza delle mazzancolle e la cremosità di un formaggio aromatizzato alle erbe. Un gioco di contrasti tra croccantezza e morbidezza, pensato per esaltare la purezza e l’eleganza dei sapori marini.
- CALABRIA, SICILIA, PUGLIA: MAR IONIO
Paesaggi suggestivi, spiagge sabbiose, scogliere frastagliate e insenature nascoste. Dalla Calabria fino alla Puglia, questo tratto di mare presenta fondali ricchi e vari, ideali per specie come: mazzancolle, pannocchie, polpo e triglia rossa.
Le ricette
Polpo alla mediterranea
Una preparazione semplice e gustosa che esalta la tenerezza del polpo, tipico delle coste ioniche. Il polpo viene cotto lentamente e condito con olio extravergine d’oliva, aglio, pomodorini e prezzemolo, un vero classico della cucina mediterranea ricco di sapore e profumi del mare.
La tracciabilità come garanzia di qualità e tutela
Il nostro viaggio lungo le coste italiane ci ricorda che il mare è una risorsa preziosa da rispettare e valorizzare ogni giorno, attraverso scelte consapevoli e piatti che raccontano la nostra storia.
Per questo, quando si acquista il pesce, è sempre importante informarsi sulla tracciabilità, uno strumento che consente di risalire al luogo di pesca, al metodo utilizzato e al percorso del prodotto fino al consumatore. Un piccolo gesto che può rassicurare non solo sulla qualità dei prodotti, ma anche sulla loro sostenibilità, prevenendo il sovrasfruttamento delle risorse marine e proteggendo la biodiversità.
Vieni a trovarci per scoprire tutta la linea Mare Nostro e l’impegno che ogni giorno mettiamo nella tutela del mare.
Trova il punto vendita più vicino a te qui.
Ti aspettiamo!